INFORMATICA IN STABILIMENTO – 02 – OTTIMIZZAZIONE MATERIALI IN LASTRE E FOGLI

In un periodo di crisi ogni azienda cerca canali e strumenti per ridurre i costi, risparmiare.
Più raro, invece, è l’imprenditore che cerca, anche con modesti investimenti, di aumentare l’efficienza e la produttività di impianti e processi già esistente ed attivi.
Proseguiamo quella serie di articoli che vorremmo definire: “cose che l’informatica può fare per Voi e che nessuno Vi ha mai detto!” 

LA NECESSITA’

Sono moltissime le aziende che, per gli usi più disparati, hanno le necessità di sezionare materiali in lastre o pannelli.
I produttori di impianti di sezionatura, spesso, offrono anche software per meglio sfruttare le materie prime, ma con palesi limitazioni. Eccone qualcuna (non contemporanea) rilevata:

SOFTWARE GRAFICI
• E’ compito dell’operatore posizionare il “pezzo” da ottenere (uno alla volta) sull’immagine della lastra origine.
• Lavoro lungo ed ottimizzato visivamente in conseguenza della sensibilità e della pazienza dell’operatore.
• Formato della lastra origine predefinito.

SOFTWARE di OTTIMIZZAZIONE batch
• Si interfacciano, spesso, solamente agli impianti del fornitore.
• Non effettuano la selezione del formato ottimale dal magazzino.
• Non considerano l’utilizzo prioritario delle rimanenze da commesse precedenti.
• Non ricevono l’input dalle commesse di produzione.
• Non “leggono” dal magazzino le giacenze disponibili.
• Non gestiscono la direzione di posizionamento (venatura del legno o disegno della superficie).
• Non offrono la scelta di equilibrio tra ottimizzare il materiale o i tempi (materiali poveri).
• ….

Ottimizzare gli schemi di sezionatura non significa sedersi davanti ad un video con il compito di spostare rettangoli piccoli su di un rettangolo grande, ma selezionare un ordine di lavorazione ed ottenere:
• Quantità e dimensione dei pannelli da acquistare o prelevare da magazzino.
• Gli schemi dei tagli da effettuare con le misure e gli sfridi.
• I totali e le percentuali di utilizzo e sfruttamento dei pannelli.

Per questi ed altri motivi, nel 1981, ha visto la luce un programma di ottimizzazione degli schemi di taglio che ovvia a tutti questi inconvenienti.
Nato in Fortran si sistemi Digital Vax (UNIX) è stato via via convertito per operare su sistemi IBM S/3x (SSP), MS/DOS, WINDOWS.
Oggi l’erede di quel software è installato presso decine di aziende che lo hanno integrato nel proprio ERP e lo utilizzano anche per simulare i fabbisogni ed ordinare solo il materiale necessario.
Il programma in questione è in grado di operare stand-alone o di essere integrato nel software gestionale o ERP.

Sono molteplici i parametri impostabili per fare combaciare i risultati con le caratteristiche degli impianti presenti in azienda: dallo spessore delle lame al limite in altezza dei “pacchi” da tagliare, dalla possibilità del pretaglio alla indicazione del reparto cui inviare i pezzi a disegno ottenuti.

Schema esempio

Qualora foste interessati ad approfondire l’argomento trattato in questo articolo: info@studiopanella.it
Studio Panella (Bologna) ha già preparato ed utilizzato slides animate PowerPoint relative a questo argomento per eventuali incontri esplicativi. Sono organizzabili dimostrazioni dei software in argomento.

Studio Panella (Bologna) – www.studiopanella.it 

Lascia un commento