In un periodo di crisi ogni azienda cerca canali e strumenti per ridurre i costi, risparmiare.
Più raro, invece, è l’imprenditore che cerca, anche con modesti investimenti, di aumentare l’efficienza e la produttività di impianti e processi già esistente ed attivi.
Iniziamo, in questa occasione, una nuova serie di articoli indirizzati a confortare e consigliare questi ultimi e ad esporre alle aziende della prima categoria nuove vie e strumenti.
Cioè “cose che l’informatica può fare per Voi e che nessuno Vi ha mai detto!”
LA TECNICA (semplificata)
L’RFID è un sistema composto operativamente da due elementi: il lettore (o scanner) RFID e il TAG, sia esso contenuto in una etichetta o una placca corazzata.
Nel TAG vengono memorizzate informazioni del tipo più disparato, esattamente come in un dischetto, tramite un drive apposito.
Quando un TAG entra ne raggio di lettura di uno scanner ne subisce il campo elettromagnetico e, se identificato, “risponde” cedendone copia del contenuto.
I TAG possono contenere da pochi bit a decine di Kbyte a seconda del modello e del costo.
I BENI STRUMENTALI – POST-VENDITA
Nel caso di impianto e/o bene complesso un TAG RFID può assumere una importanza primaria nel post-vendita.
Oltre al tradizionale codice del prodotto associato viene inserito il numero della commessa di produzione o il numero di matricola. Comunque un identificativo univoco di QUEL prodotto.
In questo modo l’incaricato della manutenzione potrà, anche a distanza di anni, richiedere il ricambio perfetto senza dover recuperare la documentazione originale spesso reperibile con difficoltà.
Le stesse informazioni potrebbero essere incluse in una semplice etichetta QR, è vero, ma un RFID a bottone, con foro centrale e rivettato al telaio del bene “risponde” ad uno scanner portatile (poco più grande di un palmare) anche se in posizione difficilmente visibile o, peggio, dopo una riverniciatura totale.
L’RFID, inoltre, potrebbe essere aggiornato come un “libretto” di manutenzione con le indicazioni degli interventi effettuati ed i ricambi installati. Per questo, ovviamente, non è sufficiente una etichetta da pochi centesimi in quanto poco capiente.
I BENI STRUMENTALI – PRODUZIONE
Spesso per bene strumentale intendiamo macchinari e impianti industriali per i quali viene adottata la produzione “ad isola”. Quando, cioè, l’oggetto viene prodotto in una determinata locazione e sono gli addetti che gli “girano attorno” o passano da una commessa ad un’altra. Per esempio: produzione di impianti industriali e cantieri navali.
In questi casi l’RFID del dipendente verrà letto dallo scanner di commessa o CdC per la corretta attribuzione delle ore lavorate.
Per i cantieri edili si è anche adottata una diversa soluzione.
Non potendo sempre installare un efficiente e stabile impianto di rete la soluzione adottata è rivettare un TAG ad un elemento fisso del cantiere (esterno dell’ufficio, una putrella vicina all’ingresso, …) e dotare gli addetti di un lettore automatico mobile da pochi euro e dalle dimensioni inferiori ad un radiocomando da auto a volte agganciato all’interno del casco.
Periodicamente, abitualmente una o due volte la settimana, un addetto collega via USB i lettori ad un PC e “scarica” le marcature dei dipendenti.
Le esigenze, stimolando l’inventiva, forniscono ogni giorno nuovi usi di un sistema tanto flessibile
Quanto descritto si va chiaramente ad aggiungere a tutti i consueti usi commerciali e gestionali degli RFID.
Da segnalare una nuova generazioni di stampanti in grado di stampare etichette RFID e contestualmente aggiornarne il contenuto. Testo, QR-Code, BarCode e RFID in unico passaggio con etichette che, ormai, hanno un costo inferiore ai 10 centesimi ed il cui chip quasi non risulta al tatto.
Qualora foste interessati ad approfondire l’argomento trattato in questo articolo: info@studiopanella.it
Studio Panella (Bologna) ha già preparato ed utilizzato slides animate PowerPoint relative a questo argomento per eventuali incontri esplicativi.
Studio Panella (Bologna) – www.studiopanella.it
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.