INFORMATICA IN STABILIMENTO – 04 – CONOSCERE I COSTI DI TRASPORTO IN ANTICIPO

INFORMATICA IN STABILIMENTO – 04 – CONOSCERE I COSTI DI TRASPORTO IN ANTICIPO

Appunti della serie: “cose che l’informatica può fare per Voi e che nessuno Vi ha mai detto!” 
Un altro problema che si ripresenta periodicamente nelle aziende manifatturiere e commerciali è quello di poter conoscere con buona precisione i costi di spedizione dei prodotti già al momento della spedizione.
Alcuni vettori fatturano il trasporto a peso, altri a volume, molti a forfait, ma sono dei valori approssimativi sempre a favore del trasportatore. L’autentico prezziario dei trasporti è il rapporto peso/volume!

PREZZIARIO A MATRICE

Il listino prezzi dei corrieri è, solitamente, realizzato in una matrice bidimensionale legata a zone geografiche di destinazione.
Il costo è determinato dal punto di intersezione tra i valori del “PESO” e quelli del “VOLUME”.
In alcuni casi la matrice diventa tridimensionale con la presenza della variabile “DISTANZA”.

COME AFFRONTARLO

In ogni caso aggiungere una routine di programma che elabori tali valori e li individui in una tabella preimpostata è alla portata di qualsiasi programmatore ed elaboratore.
Il neo presente, secondo alcune aziende, è la misurazione del volume.
Niente paura!

Anche se sconosciuti ai più, da oltre vent’anni sono a nostra disposizione strumenti per la corretta misurazione a distanza dei volumi.
Quando un pallet viene posizionato sul piano di pesata e la bilancia trasmette il peso al programma di bollettazione un sensore sospeso a qualche metro in perpendicolare rileva contemporaneamente le misure dell’insieme da caricare, ne calcola la cubatura e la trasmette al sistema insieme al peso.


Chiaramente l’operatore deve posizionare i contenitori in maniera razionale dal momento che una eccessiva sporgenza influisce negativamente sul calcolo della cubatura (v.figura).

Il programma di bollettazione stamperà inequivocabilmente sul DDT sia il peso che il volume pagante, confronterà tali valori nella tabella prezzi di quel vettore (indicato in bolla) e ne indicherà immediatamente il costo nella eventuale fattura accompagnatoria o lo memorizzerà per utilizzarlo nella successiva fattura differita.

VALORIZZAZIONE

Il cliente avrà immediatamente tutti i costi di fornitura e non dovrà attendere ulteriori successive fatture.
Questo metodo consente un controllo fatture immediato e completo evitando disguidi, perdite di tempo e giustificativi successivi ed anche una immediata valorizzazione “reale” di quanto caricato a magazzino per il destinatario ed, per chi spedisce, una corretta ed immediata attribuzione degli importi per la Contabilità Industriale ed il Controllo di Gestione.


 
Qualora foste interessati ad approfondire l’argomento trattato in questo articolo: info@studiopanella.it
Studio Panella (Bologna) ha già affrontato e realizzato soluzioni relative a questo argomento.

Studio Panella (Bologna) – www.studiopanella.it