Nessuna immagine

INFORMATICA IN STABILIMENTO – 06 – IL PRODOTTO DIFETTOSO. RICONOSCERLO E REAGIRE

15 Dicembre 2014 0

INFORMATICA IN STABILIMENTO – 06 – IL PRODOTTO DIFETTOSO. RICONOSCERLO E REAGIRE

Appunti della serie: “cose che l’informatica può fare per Voi e che nessuno Vi ha mai detto!” 

Una operazione fondamentale per qualsiasi azienda manifatturiera è il controllo della qualità di quanto prodotto.
I costi per la gestione dei prodotti imperfetti, le RMA, sostituzioni e ripristini sono spesso riducibili tramite sistemi di individuazione e riconoscimento delle specifiche difettosità.

Tralasciamo, in questa occasione, quelle imperfezioni funzionali riconoscibili esclusivamente tramite collaudo del prodotto come meccanismi e manovellismi oppure apparati elettrici ed elettronici.

Uno dei più semplici, ma più diffusi ed economici, metodi di individuazioni dei difetti riguarda quelli individuabili visivamente come, ad esempio, nei prodotti di fonderia, di stampaggio, di estrusione, di frutticoltura, ecc…
Vediamo come funziona.

Nessuna immagine

INFORMATICA IN STABILIMENTO – 03 – FARE L’INVENTARIO IN BICICLETTA

20 Ottobre 2014 0

Appunti della serie: “cose che l’informatica può fare per Voi e che nessuno Vi ha mai detto!” 

Riprendiamo nuovamente l’argomento RFID.
Questa volta per cercare di alleviare un “peso” operativo che coinvolge ogni azienda che utilizza un magazzino merci.
L’inventario periodico.

UN MOMENTO IMPRODUTTIVO

Per ottemperare agli obblighi fiscali e/o per conoscere esattamente quanto giacente in magazzino è necessario, periodicamente, eseguire un conteggio di ciò che è presente in azienda.
La classica chiusura “per inventario” o le ore straordinarie pagate per gli inventari in periodi di inattività dell’azienda si possono, in molti casi, dimenticare. Come?
 

Nessuna immagine

INFORMATICA IN STABILIMENTO – 01 – RFID PER I BENI STRUMENTALI.

12 Ottobre 2014 0

In un periodo di crisi ogni azienda cerca canali e strumenti per ridurre i costi, risparmiare.
Più raro, invece, è l’imprenditore che cerca, anche con modesti investimenti, di aumentare l’efficienza e la produttività di impianti e processi già esistente ed attivi.
Iniziamo, in questa occasione, una nuova serie di articoli indirizzati a confortare e consigliare questi ultimi e ad esporre alle aziende della prima categoria nuove vie e strumenti.
Cioè “cose che l’informatica può fare per Voi e che nessuno Vi ha mai detto!”